Le Ali: un servizio di counseling per ragazzi e genitori nel Decanato di Carate
Ci sarà sempre un’altra opportunità, un’altra amicizia, un altro amore, una nuova forza. Per ogni fine c’è un nuovo inizio. (Antoine de Saint - Exupèry)
Ci sarà sempre un’altra opportunità, un’altra amicizia, un altro amore, una nuova forza. Per ogni fine c’è un nuovo inizio. (Antoine de Saint - Exupèry)
Sono 27 le famiglie che hanno chiesto aiuto agli sportelli del progetto “Le Ali” nel suo primo anno di attività, avviando 42 percorsi di counseling per i figli e per i genitori.
La maggior parte dei ragazzi coinvolti hanno un’età compresa tra i 10 e i 13 anni (57%), seguono adolescenti tra i 14 e i 18 anni (36%) e qualche giovane appena maggiorenne (7%).
Questi i bisogni per i quali ci si rivolge agli sportelli: conflittualità tra genitori e figli, difficoltà di natura scolastica, crisi legate all’immagine del proprio corpo e al suo cambiamento, problemi derivanti dall’uso dei social e dalla relazione con gli amici.
Dagli oratori il numero maggiore di invii agli sportelli (11), seguono gli operatori scolastici (9), il “passaparola” (4), il consultorio (2) e il medico di famiglia (1).
La rete della “comunità educante”, costituita dalle agenzie educative che affiancano la famiglia, è il vero punto di forza del progetto “Le Ali”, permettendo di poter individuare e affrontare tempestivamente le fragilità che accompagnano la crescita dei ragazzi.
Per diffondere questa opportunità messa a disposizione gratuitamente dal Decanato di Carate – grazie alla collaborazione tra FeSTA, Caritas e Pastorale Giovanile decanale – sono stati attivati diversi strumenti, dai social, a materiale cartaceo… fino al “passaparola” spontaneo.
Da questo link è possibile scaricare il volantino pieghevole realizzato per descrivere le finalità del progetto, la metodologia degli interventi, le indicazioni per accedere agli sportelli di counseling e una breve presentazione del team degli operatori.
Si svolgerà mercoledì 22 gennaio alle ore 21, presso il CineTeatro L’Agorà di Carate Brianza, l’incontro decanale dedicato alla presentazione delle attività realizzate in un anno con il progetto “Le Ali”.
Nato dalla collaborazione tra FeSTA, Pastorale Giovanile e Caritas del Decanato di Carte Brianza, il progetto si prende cura dei bisogni di preadolescenti e adolescenti che vivono una situazione di particolare difficoltà, mettendo a disposizione un servizio di counseling gratuito e proponendo a genitori e educatori percorsi di accompagnamento per questi ragazzi.
La serata verrà introdotta dagli psicologi operatori del progetto e proseguirà con le testimonianze di don Claudio Burgio (cappellano del carcere minorile “Cesare Beccaria” di Milano), Paolo Vinci (docente in Diritto sanitario presso l’Università UNIMEIER di Milano) e Igor Radaelli (dirigente scolastico dell’Istituto parrocchiale paritario “Vescovi Valtorta e Colombo” di Carte Brianza). Moderatore sarà il giornalista Nando Sanvito.
L’incontro gratuito è aperto a tutti gli adulti del Decanato di Carate Brianza e in particolare a genitori, insegnanti, allenatori, educatori di preadolescenti e adolescenti.
Scarica il pdf del volantino con il programma della serata e diffondilo a mezzo stampa e social a tutti gli adulti potenzialmente interessati.
La Fondazione della Comunità di Monza e Brianza ha concesso il patrocino al progetto Le Ali promosso da FeSTA, Pastorale Giovanile e Caritas del Decanato di Carate Brianza.
Ringraziamo la Fondazione per questo gesto di fiducia e per l’attenzione dimostrata nei confronti dell’educazione dei preadolescenti e degli adolescenti.
Don Antonio Mazzi alla presentazione del progetto LeAli, mercoledì 23 gennaio 2019 – ore 21, presso il CineTeatro L’Agorà di Carate Brianza. La serata, condotta dal giornalista Nando Sanvito, ha visto la testimonianza anche di Lara Tagliabue (allenatrice di basket e coordinatrice progetti per Fondazione Laureus Italia Onlus) e di Matteo Zappa (Responsabile Area di Bisogno di Caritas Ambrosiana), davanti a operatori dei centri di ascolto, genitori e educatori delle Comunità Educanti del Decanato di Carate.
Le Ali è un progetto nato in memoria di Angelo Fumagalli, esempio di dedizione a servizio del Decanato di Carate, in favore dei poveri accolti nei centri di ascolto Caritas e dei più piccoli incontrati attraverso lo sport in oratorio.