Le Ali: un servizio di counseling per ragazzi e genitori nel Decanato di Carate
Ci sarà sempre un’altra opportunità, un’altra amicizia, un altro amore, una nuova forza. Per ogni fine c’è un nuovo inizio. (Antoine de Saint - Exupèry)
Ci sarà sempre un’altra opportunità, un’altra amicizia, un altro amore, una nuova forza. Per ogni fine c’è un nuovo inizio. (Antoine de Saint - Exupèry)
Grande partecipazione all’iniziativa “Facciamo sbocciare il futuro”, per sostenere il progetto Le Ali attraverso donazioni raccolte al di fuori delle chiese del Decanato di Carate Brianza.
Grazie alla generosità dimostrata ai banchetti allestiti con i bulbi di giacinto, il progetto Le Ali potrà contare su 14.253,00 euro per sostenere i costi delle attività in favore dei ragazzi i difficoltà e delle loro famiglie.
Grazie di cuore a tutti!
Torna in presenza il consueto appuntamento di gennaio, promosso dal servizio Le Ali, per la Comunità educante del Decanato di Carate Brianza.
La gentilezza dell’educare, è il titolo della serata programmata per venerdì 14 gennaio 2022 alle ore 21.00, presso il CineTeatro L’Agorà di Carate Brianza (diretta streaming al seguente link), con ospite d’eccezione Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano.
Attraverso un dialogo con genitori, educatori, insegnanti, allenatori, operatori Caritas e socio-educativi, nel quale verranno illustrate le attività svolte dal progetto “I BELIEVE I CAN FLY: Insieme per prendersi cura delle ferite”, realizzato con il sostegno della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, l’Arcivescovo avrà l’occasione di commentare, sostenere e orientare il cammino educativo svolto dalla Comunità in favore dei ragazzi più fragili.
!!! Accesso alla sala senza prenotazione con Super Green Pass e mascherina FFP2 !!!
CLICCA QUI PER RIVEDERE LA SERATA IN MODALITÀ ONLINE
Sabato 10 luglio 2021, nell’edizione Nord Brianza de Il Cittadino di Monza e Brianza, Jennifer Caspani fa il punto della situazione sul nuovo progetto “I BELIEVE I CAN FLY. Insieme per prendersi cura delle ferite”, intervistando Raffaele Crippa del Comitato direttivo del servizio “Le Ali”. Quest’anno l’iniziativa promossa dal Decanato di Carate Brianza e sostenuta dalla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, mira a potenziare le attività degli sportelli di counseling individuale, anche nei luoghi frequentati dai ragazzi, come la scuola. Parallelamente verranno realizzati interventi di formazione destinati agli educatori e agli operatori Caritas che, attraverso i Centri di ascolto, incontrano famiglie bisognose non solo di aiuto materiale.
Il progetto “I BELIEVE I CAN FLY. Insieme per prendersi cura delle ferite” è realizzato grazie al primo contributo di:
Ora abbiamo bisogno del contributo di tutti per far continuare a “volare” il progetto.
Il progetto “I BELIEVE I CAN FLY. Insieme per prendersi cura delle ferite” è realizzato grazie al primo contributo di:
Ora abbiamo bisogno del contributo di tutti per far continuare a “volare” il progetto.
CLICCA QUI per fare la tua donazione.
Sarà in modalità online, venerdì 22 gennaio 2021 alle ore 20.30, il terzo incontro promosso dal Decanato di Carate dedicato al progetto “Le Ali”, che quest’anno vedrà la presenza straordinaria di Alberto Pellai, medico psicoterapeuta dell’età evolutiva, considerato tra i massimi esperti in materia.
Con lui avremo anche modo di raccontare come il progetto “Le Ali” si sia modulato per far fronte alle specifiche fragilità di preadolescenti e adolescenti emerse con la pandemia, facendosi portatore di un messaggio di speranza “I believe I can fly”, con il sostegno della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza.
CLICCA QUI PER RIVEDERE IL VIDEO DELLA SERATA ONLINE
(clicca qui per sostenere il progetto con una donazione libera)
Sabato 17 ottobre 2020 Il Cittadino di Monza e Brianza dedica un articolo sul progetto “I BELIEVE I CAN FLY”. Valentina Brenna, coordinatrice dello sportello di counseling “Le Ali”, traccia un bilancio delle attività svolte nel periodo estivo con pre-adolescenti e adolescenti, illustrando le nuove iniziative che coinvolgeranno ragazzi e genitori nelle scuole, oratori e associazioni sportive.
Il progetto “I BELIEVE I CAN FLY” è realizzato grazie al primo contributo di:
Ora abbiamo bisogno del contributo di tutti per far continuare a “volare” il progetto.
CLICCA QUI per fare la tua donazione.
“I BELIEVE I CAN FLY” è il nuovo progetto che pone al centro il bisogno dei preadolescenti/adolescenti e delle loro famiglie di voler ricominciare a spiegare le ali, dopo il lungo periodo di lockdown. In un tempo sospeso, nel quale il confinamento fisico è stato accompagnato da vissuti di paura, solitudine, rabbia ed esclusione sociale, il progetto vuole supportare i ragazzi e i loro genitori con percorsi di counseling, in cui elaborare questi vissuti e condividere le fatiche emotive legate alla ripartenza. Percorsi nuovi, messi in campo dalla comunità educante, per rispondere a nuovi bisogni e ricominciare insieme a volare.
I percorsi e le azioni messe in campo dal progetto “I BELIEVE I CAN FLY” saranno realizzate nei luoghi che, a partire dall’estate, verranno a poco a poco abitati dai ragazzi e dalle loro famiglie. In particolare: i percorsi di counseling di gruppo si svolgeranno negli oratori, negli istituti scolastici del territorio e sui campi sportivi da gioco; i percorsi individuali mirati, verranno effettuati nelle sedi degli sportelli di counseling attivati con il progetto “Le ALI”. Si prevede inoltre l’utilizzo di piattaforme virtuali per seminari di formazione specifici, orientati in particolare ai genitori e agli educatori.
Il progetto “I BELIEVE I CAN FLY” è realizzato grazie al primo contributo di:
Ora abbiamo bisogno del contributo di tutti per far continuare a “volare” il progetto.
CLICCA QUI per fare la tua donazione.
Sono 27 le famiglie che hanno chiesto aiuto agli sportelli del progetto “Le Ali” nel suo primo anno di attività, avviando 42 percorsi di counseling per i figli e per i genitori.
La maggior parte dei ragazzi coinvolti hanno un’età compresa tra i 10 e i 13 anni (57%), seguono adolescenti tra i 14 e i 18 anni (36%) e qualche giovane appena maggiorenne (7%).
Questi i bisogni per i quali ci si rivolge agli sportelli: conflittualità tra genitori e figli, difficoltà di natura scolastica, crisi legate all’immagine del proprio corpo e al suo cambiamento, problemi derivanti dall’uso dei social e dalla relazione con gli amici.
Dagli oratori il numero maggiore di invii agli sportelli (11), seguono gli operatori scolastici (9), il “passaparola” (4), il consultorio (2) e il medico di famiglia (1).
La rete della “comunità educante”, costituita dalle agenzie educative che affiancano la famiglia, è il vero punto di forza del progetto “Le Ali”, permettendo di poter individuare e affrontare tempestivamente le fragilità che accompagnano la crescita dei ragazzi.
Per diffondere questa opportunità messa a disposizione gratuitamente dal Decanato di Carate – grazie alla collaborazione tra FeSTA, Caritas e Pastorale Giovanile decanale – sono stati attivati diversi strumenti, dai social, a materiale cartaceo… fino al “passaparola” spontaneo.
Da questo link è possibile scaricare il volantino pieghevole realizzato per descrivere le finalità del progetto, la metodologia degli interventi, le indicazioni per accedere agli sportelli di counseling e una breve presentazione del team degli operatori.
Si svolgerà mercoledì 22 gennaio alle ore 21, presso il CineTeatro L’Agorà di Carate Brianza, l’incontro decanale dedicato alla presentazione delle attività realizzate in un anno con il progetto “Le Ali”.
Nato dalla collaborazione tra FeSTA, Pastorale Giovanile e Caritas del Decanato di Carte Brianza, il progetto si prende cura dei bisogni di preadolescenti e adolescenti che vivono una situazione di particolare difficoltà, mettendo a disposizione un servizio di counseling gratuito e proponendo a genitori e educatori percorsi di accompagnamento per questi ragazzi.
La serata verrà introdotta dagli psicologi operatori del progetto e proseguirà con le testimonianze di don Claudio Burgio (cappellano del carcere minorile “Cesare Beccaria” di Milano), Paolo Vinci (docente in Diritto sanitario presso l’Università UNIMEIER di Milano) e Igor Radaelli (dirigente scolastico dell’Istituto parrocchiale paritario “Vescovi Valtorta e Colombo” di Carte Brianza). Moderatore sarà il giornalista Nando Sanvito.
L’incontro gratuito è aperto a tutti gli adulti del Decanato di Carate Brianza e in particolare a genitori, insegnanti, allenatori, educatori di preadolescenti e adolescenti.
Scarica il pdf del volantino con il programma della serata e diffondilo a mezzo stampa e social a tutti gli adulti potenzialmente interessati.
La Fondazione della Comunità di Monza e Brianza ha concesso il patrocino al progetto Le Ali promosso da FeSTA, Pastorale Giovanile e Caritas del Decanato di Carate Brianza.
Ringraziamo la Fondazione per questo gesto di fiducia e per l’attenzione dimostrata nei confronti dell’educazione dei preadolescenti e degli adolescenti.